Canali Minisiti ECM

Ha una paralisi al volto per due anni dopo il morso di una zecca

Nefrologia Redazione DottNet | 07/06/2018 11:58

Colpita dalla malattia di Lyme, ma la diagnosi è arrivata tardi

Una paralisi facciale durata due anni, che l'ha costretta a nutrirsi con una cannuccia, mal di testa continui e vista annebbiata: sono le conseguenze patite da una donna gallese di 43 anni, dopo essere stata morsa tre anni fa nel suo giardino da una zecca, che le ha provocato la malattia di Lyme. A segnalare la sua vicenda è la Bbc. Rachel Foulkes-Davies a tre anni dall'inizio della sua odissea è arrabbiata, perché la diagnosi corretta di quello che le stava succedendo l'ha ricevuta tardi. "Sono costantemente stanca e non ho l'energia per fare anche cose semplici", racconta. Tutto è partito con quella che sembrava una semplice macchia rossa sul collo, che poi ha iniziato a gonfiarsi e diventare bianca. Quattro giorni dopo inizia a perdere i movimenti sul lato sinistro del suo volto, ma all'ospedale le diagnosticano la paralisi di Bell (una forma di paralisi facciale che normalmente si risolve nel giro di 10 giorni), e le mettono un cerotto sull'occhio.

pubblicità

"Nei 7-8 mesi successivi la mia capacità di parlare è peggiorata. Non sono riuscita a parlare per due anni. Potevo solo vivere nutrendomi di zuppe e spezzatini frullati, che dovevo prendere con una cannuccia", continua Rachel. Dopo aver contestato la diagnosi iniziale, si paga di tasca propria un esame, da cui emerge che ha la malattia di Lyme, che tra i suoi sintomi ha dolore ai nervi, muscoli indeboliti, fatica e vista offuscata. "Se avessi ricevuto subito la diagnosi corretta e fossi stata trattata con l'antibiotico giusto non sarei passata per tutto questo. La doxiciclina non funziona ora dopo così tanto tempo", prosegue. "Prima ero una persona sana - conclude - Ora non vedo bene, ho il cervello annebbiato e costante mal di testa. Devo indossare degli occhiali per vedere la televisione, perché la luce mi dà fastidio".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Studio pubblicato sull'American journal of transplantation

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale

Il 14 marzo le iniziative dei medici per promuovere l'informazione

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita